
From one to another!
User reports
PRECISIONE PER IL CONTROLLO DEGLI ANTICORPI.

EUROIMMUN sviluppa e produce dispositivi per la diagnosi medica completamente automatizzata.
I componenti necessari vengono fresati su centri di lavorazione a 5 assi di Hermle. Qui la soluzione di automazione HS flex aumenta la flessibilità per la gamma dei componenti lavorati e per la pianificazione della produzione, minimizzando i tempi morti.
La diagnostica infettivologica molecolare analizza quantità minime di DNA di batteri o virus. Lo sviluppo dei reagenti e dei dispositivi necessari allo scopo si basa su processi che richiedono assoluta precisione e un know-how completo. Entrambi rientrano nelle competenze di EUROIMMUN AG.
"Quello che ci contraddistingue è che non forniamo solo strumenti diagnostici, ma sviluppiamo e offriamo anche soluzioni di automazione efficienti per laboratori", spiega Martin Rateike, responsabile di settore progettazione, produzione e montaggio all'EUROIMMUN AG. Tra queste troviamo ad esempio un microscopio completamente automatico con analisi computerizzata che fa uso della tecnologia di immunofluorescenza. Rateike è ingegnere biomedico e segue la progettazione dei dispositivi sin dall'inizio. Nel 2012 ordinò già il primo centro di lavorazione di Hermle – un B 300 U. "Precedentemente avevamo investito in una macchina fresatrice di un altro produttore e ne siamo rimasti delusi in particolare per quanto riguarda l'affidabilità", si ricorda Rateike. "I guasti della macchina non possono mai essere esclusi a priori, ma è essenziale poterli risolvere in modo facile e veloce."
Al momento lo specialista per la diagnostica di laboratorio costruisce tra 300 e 500 dispositivi di serie all'anno. A questi si aggiungono vari impianti per la produzione di diversi strumenti di diagnosi nello stabilimento proprio. "Le cifre di produzione oscillano fortemente – una pianificazione a lungo termine non è possibile", spiega Martin Rateike. "Per aumentare l'autonomia produttiva dell'azienda senza rinunciare alla flessibilità, due anni fa eravamo alla ricerca di centri di fresatura con automazione connessa." Rateike guardava con scetticismo a sistemi di terzi che non provenissero da un'unica fonte – temeva tempi di fermo eccessivi in caso di anomalia e competenze non chiare.

UN PROTOTIPO CHE CONVINSE
In occasione di una visita alla Hermle, i responsabili di EUROIMMUN a febbraio 2017 potettero convincesi del sistema HS flex in base a un prototipo. "Il concetto ci sembrò molto promettente. Abbiamo osato: decidemmo di riporre la nostra fiducia nel servizio Hermle e ordinammo un C 32 U con la nuova soluzione di automazione", racconta il responsabile di settore.
Il centro di lavorazione con l'HS flex si rivelò la soluzione perfetta per EUROIMMUN. "Siamo in grado di produrre in modo veloce e preciso pezzi diversi in quantità variabili. Questo è uno dei motivi per cui in due anni abbiamo ordinato altri tre centri di fresatura di Hermle con la soluzione di automazione HS flex."
Di norma un collaboratore controlla due macchine e in tempi di punta addirittura tre. In combinazione con turni senza collaboratori ciò consente a EUROIMMUN di trarre vantaggio da una flessibilità preziosissima nella pianificazione della produzione. La lavorazione dei pezzi dura da 20 minuti a 6 ore. Grazie al sistema HS flex l'attrezzaggio e il caricamento dei magazzini pallet richiedono solo mezzo turno, senza interrompere il processo di lavorazione.
"Con le macchine Hermle abbiamo aumentato la nostra autonomia produttiva – ora siamo in grado di lavorare i pezzi da fresare al 98% in modo autonomo, risparmiando tempo e denaro", conclude Rateike. L'automazione consente turni senza collaboratori in modo da coprire adeguatamente tempi di punta. Ecco perché quattro centri di fresatura con la soluzione di automazione HS flex danno a EUROIMMUN la sicurezza di poter produrre in modo indipendente e flessibile, senza dover cedere a terzi competenze tecnologiche.